Illegittima l’interdizione decennale dagli incentivi per il fotovoltaico
La Consulta ha bocciato la misura prevista dal DLgs. 28/2011 per chi ha fornito documenti non veritieri o reso dichiarazioni false
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 51/2017, depositata ieri, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della misura interdittiva prevista dagli artt. 23, comma 3 e 43, comma 1 del DLgs. n. 28/2011 in tema di incentivi per la produzione di energia da fonti rinnovabili.
Come si ricorderà, con il DLgs. n. 28/2011, emanato in attuazione della direttiva 2009/28/CE e nel rispetto dei criteri stabiliti dalla L. n. 96/2010, sono stati fra l’altro definiti gli strumenti, i meccanismi, gli incentivi e il quadro istituzionale, finanziario e giuridico, necessari per il raggiungimento degli obiettivi fino al 2020 in materia di quota complessiva di energia da fonti rinnovabili sul consumo finale lordo di energia e di quota di energia da fonti rinnovabili nei trasporti.
L’art. ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41