ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

INIZIATIVE DI CATEGORIA

Nuovi vertici per i commercialisti del Triveneto

/ REDAZIONE

Martedì, 21 marzo 2017

x
STAMPA

La Conferenza Permanente dei Presidenti degli Ordini del Triveneto e l’Associazione dottori commercialisti ed esperti contabili delle Tre Venezie hanno rinnovato i propri organi direttivi. Alla guida dell’ente politico, che rappresenta oltre 11 mila commercialisti nella promozione del processo di sviluppo e rafforzamento della categoria, ci sarà, d’ora in avanti, Margherita Monti. L’attuale Presidente dell’ODCEC di Vicenza succede a Dante Carolo ed è, in assoluto, la prima donna a ricoprire questo ruolo.

Il mandato avrà durata biennale e sarà speso per far “riconoscere e rispettare il ruolo centrale del commercialista come attore dello sviluppo socio-economico” del Paese. Per farlo, servirà soprattutto “coesione” tra gli Ordini: “Ho sempre pensato – spiega Monti in una nota stampa diffusa ieri – la Conferenza come una rete di idee, esperienze e proposte condivise per rafforzare il ruolo primario e strategico del commercialista. Collaborazione e coordinamento sono le parole chiave che caratterizzano il lavoro della Conferenza”.

L’impegno della nuova Presidente sarà quello di “continuare sulla strada già tracciata per la promozione e lo sviluppo della categoria, valorizzando l’alta formazione e la specializzazione, stimolando le aggregazioni professionali, trovando modalità per agevolare i giovani professionisti, facendo in modo che la Conferenza diventi sempre più il punto di coordinamento e il collettore delle istanze dei diversi Ordini territoriali”.

Oltre alla Presidente Monti, l’organo direttivo avrà tre Vicepresidenti, in rappresentanza di altrettante Regioni: Claudio Zago, Presidente dell’ODCEC di Bolzano, per il Trentino Alto Adige; Alberto Maria Camilotti, Presidente dell’ODCEC di Udine, per il Friuli Venezie Giulia; Michele Ghirardini, Presidente dell’ODCEC di Rovigo, per il Veneto.

Quanto, invece, all’Associazione dei dottori commercialisti ed esperti Contabili delle Tre Venezie, che riunisce oltre 2 mila professionisti del Nord Est, curandone il percorso formativo, la guida passa nelle mani di Fabio Marchetto (già Segretario e Vicepresidente dell’Associazione), che riceve il testimone da Michela Colin.

Il mandato, in questo caso, avrà durata quadriennale e sarà condiviso con Michele Sessolo, Vicepresidente, e gli altri componenti del Consiglio direttivo, di cui 11 (su un totale di 18) sono volti nuovi. “Sono tante le sfide che il contesto economico ci mette di fronte – ha spiegato il neopresidente – e che, come categoria, siamo chiamati ad affrontare, facendo sistema e riconoscendo l’importanza della formazione continua e l’elaborazione di nuovi strumenti professionali. L’Associazione si pone come braccio operativo di riferimento del sistema professionale del Triveneto, coordinando e supportando l’attività degli Ordini locali e mettendo a disposizione dei professionisti percorsi di formazione qualificata costruiti sulle reali esigenze della categoria”.

Percorsi che punteranno sulla “digitalizzazione”, che rappresenta “non soltanto un nuovo orizzonte per la professione, ma anche nuove opportunità di comunicazione”. Proprio sulla comunicazione si concentrerà una “parte significativa del mio impegno per favorire lo scambio di idee e opportunità professionali attraverso l’uso dei social, il potenziamento dell’App dell’Associazione e soprattutto attraverso un progetto per l’implementazione del nuovo portale della formazione continua, che permetterà ai colleghi di avere la loro formazione professionale a portata di clic e agli Ordini locali di semplificare e accelerare i sempre maggiori adempimenti burocratici a cui sono soggetti”.

L’obiettivo è quello di permettere ai colleghi di “aprirsi a nuovi ambiti professionali e mettere le proprie competenze a servizio della comunità, affermando sempre più il ruolo di catalizzatori e facilitatori del dialogo tra i diversi attori del tessuto economico e istituzionale”.

Un obiettivo simile a quello della Scuola di Alta Formazione delle Tre Venezie, alla cui guida sono stati confermati sia il Presidente Camilotti che l’intero Comitato esecutivo, composto da Gianni Pretto e Maria Letizia Paltrinieri. Faranno, inoltre, parte del direttivo il Presidente della Conferenza Monti e il rappresentante dell’organo scientifico, che verrà nominato nel corso della prima riunione.

Il Presidente Camilotti si è detto “onorato” della riconferma e della possibilità di “dare continuità” al progetto già iniziato. “La sfida che ci aspetta è quella di essere pronti con una Scuola di Alta Formazione all’altezza nel momento in cui intervenisse una modifica del nostro ordinamento che riconoscesse le specializzazioni per legge. Sono convinto che il futuro della categoria si giochi sulla strada della specializzazione in cui ognuno di noi deve saper offrire al mercato il meglio della propria preparazione. La scuola ha sviluppato quattro corsi nell’anno 2016/17 e altri tre sono in progettazione per l’anno 2017/18”.

TORNA SU