ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

INIZIATIVE DI CATEGORIA

Dal 27 aprile a Napoli il Congresso dell’UNAGRACO

/ REDAZIONE

Martedì, 25 aprile 2017

x
STAMPA

L’Unione nazionale commercialisti ed esperti contabili si appresta a rinnovare i propri organi direttivi. Lo farà a Napoli, nel corso dell’ultima giornata del Congresso nazionale, in programma presso il Ramada Hotel (via Galileo Ferraris, 40), i prossimi 27-28 e 29 aprile.

Sabato prossimo, infatti, è prevista la riunione dei rappresentanti delle Unioni locali dell’UNAGRACO, da cui, appunto, uscirà il nuovo direttivo nazionale. Quello attuale, guidato da Giuseppe Diretto, si riunirà per l’ultima volta nella prima giornata del Congresso, giovedì 27 aprile, in cui si terrà anche la riunione di tutte le Commissioni che fanno capo all’associazione.

Venerdì 28, invece, è in programma la giornata di lavori dedicata al tema scientifico scelto per l’evento, ovvero “Start up d’impresa e innovazione tecnologica: crescita, sviluppo e nuove opportunità”.

“Costruire una start up oggi e parlare di progetti innovativi – ha spiegato il Presidente Giuseppe Diretto – è diventato ormai un fenomeno di costume, ma queste iniziative imprenditoriali non sono isole felici e nascondono diverse problematiche aziendali”.

Difficoltà come quelle di “disegnare il modello di business” e realizzare le necessarie “analisi finanziarie e di mercato”, per fare sì che “un’idea vincente divenga un’impresa di successo”. L’obiettivo dell’UNAGRACO è proprio quello di “avviare – ha aggiunto Diretto – un’attenta analisi per promuovere le start up innovative, con la possibilità di sviluppare e finanziare strumenti di tutoraggio, che permettano di applicare una sorta di incubatore diffuso basato anche sulla nostra esperienza specializzata”.

Oltre 500 addetti ai lavori, provenienti da tutta Italia, si ritroveranno a Napoli proprio per questo: approfondire tutti gli aspetti relativi alle start up innovative e conoscere le nuove opportunità legate al loro sviluppo. “Non bisogna sottovalutare – ha continuato il numero uno dell’UNAGRACO – il ruolo fondamentale che rivestono oggi le start up nel digitalizzare settori appartenenti all’old economy, pertanto tale ecosistema non può prescindere dal territorio di riferimento e dalla distribuzione di aziende già avviate sullo stesso settore. Approcciare alla trasformazione digitale significa per le imprese mature individuare, seguire, emulare o adottare nuovi modelli di business a maggiore valore aggiunto in una catena del valore sempre più centrata sul consumatore finale e sull’esperienza di quest’ultimo. Su questo le start up possono insegnare l’approccio e proporre le soluzioni. Ma il linguaggio deve essere comune o per lo meno condiviso”.

Il tema sarà approfondito in tre diverse tavole rotonde, che seguiranno le due relazioni introduttive, affidate a Elvira Catuogno, Presidente della sezione partenopea dell’associazione sindacale, e allo stesso Giuseppe Diretto. La prima, intitolata “Start up e innovazione: opportunità per la crescita dell’economia e dei professionisti”, vedrà gli interventi di Massimo Miani, Presidente del CNDCEC, Vincenzo Moretta, Presidente dell’ODCEC di NAPOLI, Luigi Pagliuca, Presidente della CNPR, e Salvatore Palma, Consigliere della CNPADC.

Subito dopo si aprirà la discussione su “Best pratice e strumenti per la crescita delle start up”: prenderanno la parola, tra gli altri, Lorenzo Sirch, Consigliere del CNDCEC con delega a finanza aziendale e diritto societario, Danilo Iervolino, Presidente dell’Università telematica Pegaso, e Carmen Padula, Consigliera dell’ODCEC di Napoli.

Nel pomeriggio, infine, l’ultima delle tre tavole rotonde in programma, dedicata a “INDUSTRIA 4.0 e strumenti per il supporto finanziario all’innovazione ed internazionalizzazione”, durante la quale interverranno, tra gli altri, Raffaele Marcello, Consigliere del CNDCEC con delega ai principi contabili e di valutazione, Alessandro Solidoro, Consigliere del CNDCEC con delega all’attività internazionale, Jennifer VanWinkle, Console USA in Roma, e Achille Coppola, Segretario del CNCDEC.

TORNA SU