Reddito da abitazione non computabile per invalidità civile, cecità e sordità
L’INPS recepisce un nuovo orientamento giurisprudenziale riguardo alla concessione delle prestazioni
Con la circolare n. 74/2017 l’INPS ha reso noto che, in seguito al consolidamento di un orientamento giurisprudenziale in materia di requisiti reddituali, a partire dal 1° gennaio 2017 il reddito della casa di abitazione si considera escluso dal computo dei redditi ai fini della concessione delle prestazioni di invalidità civile, cecità e sordità, sia in fase di prima liquidazione che di ricostituzione di prestazione già esistente.
Riepilogando brevemente, si ricorda che ai sensi dell’art. 14-septies, commi 4 e 5 del DL 663/79 (conv. L. 33/80), i redditi da considerare ai fini della concessione delle prestazioni di invalidità civile, cecità e sordità sono quelli calcolati agli effetti dell’IRPEF risultando, quindi, esclusi, i redditi esenti.
L’INPS, facendo proprio l’orientamento ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41