ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Riqualificabilità degli atti collegati ai fini dell’imposta di registro senza limiti

La Cassazione ribadisce che la riqualificazione non implica il riconoscimento dell’elusione

/ Anita MAURO

Sabato, 13 maggio 2017

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 11873 di ieri, conferma l’orientamento secondo il quale l’art. 20 del DPR 131/86, pur non configurando una norma antielusiva, legittimerebbe la riqualificazione, ai fini dell’imposta di registro, di più atti collegati, valorizzando gli “effetti reali” dell’operazione in concreto realizzata.

La sentenza in oggetto avalla quell’orientamento della giurisprudenza di legittimità (Cass. n. 3562/2017, si veda “Riqualificazione del conferimento con cessione quote anche senza elusione” dell’11 febbraio 2017) secondo cui la riqualificazione degli atti di conferimento di azienda seguiti dalla cessione delle quote della conferitaria non richiederebbe la prova di alcun intento elusivo in capo ai contribuenti, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU