ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

INIZIATIVE DI CATEGORIA

Il 31 maggio a Bari il CNDCEC incontra i commercialisti pugliesi

/ REDAZIONE

Sabato, 20 maggio 2017

x
STAMPA

Un “evento innovativo sia nel format che nei contenuti”. Così Elbano de Nuccio, Presidente dell’Ordine dei commercialisti di Bari, presenta il convegno in programma il prossimo 31 maggio (ore 15), presso il Nicolaus Hotel (via Cardinale Ciasca, 27) del capoluogo pugliese.

Il titolo è “Il Presidente Miani incontra i commercialisti pugliesi sul tema: Il futuro della professione, specializzazioni e digitalizzazione. Quali opportunità? Un dibattito aperto” e rende l’idea di quello che la Scuola di alta formazione pugliese, organizzatrice dell’evento, ha inteso realizzare: un confronto diretto tra i vertici e la base della categoria, sui principali argomenti al centro dell’agenda politica dei commercialisti.

“La specializzazione e la digitalizzazione rappresentano – spiega de Nuccio – un’evoluzione che attribuisce forma compiuta a una riflessione su cui l’Ordine di Bari sta lavorando intensamente con questa nuova consiliatura”. Il concetto di fondo, più volte ribadito anche dal Consiglio nazionale, è quello di dover abbandonare la figura del “professionista identificato solo come l’esperto del fisco e delle tasse”, riuscendo a “guardare oltre” attraverso le “nuove specializzazioni, legittimate anche da una formazione ad hoc”.

“La mancata evoluzione della professione in questi anni – aggiunge il Presidente dell’ODCEC barese – ha inciso significativamente sulle performance economiche dei professionisti che, complice il prolungarsi della crisi economica, sono stati costretti a rivedere i propri programmi di sviluppo professionale. La continua legiferazione in materia economica e fiscale ha generato un eccesso di regolamentazione, elevando notevolmente il numero e il costo degli adempimenti e tutto ciò si traduce in una perdita secca di competitività dell’intero sistema economico”.

Un stato di cose che, sostiene De Nuccio, rappresenta “un ostacolo notevole alla riorganizzazione dell’attività professionale”. Le opportunità, però, “non mancano” e probabilmente passano proprio dalle specializzazioni. “Su questa frontiera si traccia un’evoluzione particolarmente interessante della professione”, perché “sono solo i commercialisti che possono dare risposte immediate ed esaustive alla nuova domanda delle imprese di assistenza a maggiore contenuto di valore aggiunto, essendo i primi fiduciari dell’imprenditore”. Quella della consulenza specialistica, spiega de Nuccio, è la strada quasi obbligata da percorrere, incentrando sul tema anche i corsi di specializzazione professionale.

A parlare di specializzazione, ma anche di digitalizzazione, controlli societari, welfare professionale e mercati internazionali, ci saranno, assieme al Presidente Massimo Miani, altri tre esponenti del Consiglio nazionale: Raffaele Marcello, Alessandro Solidoro e Maurizio Grosso. Inoltre, prenderanno la parola Fabio Battaglia, commercialista in Arezzo, Andrea Cortellazzo, commercialista in Padova, e Nicola Cavalluzzo, Consigliere della FNC. I saluti iniziali, invece, vedranno gli interventi, oltreché del Presidente de Nuccio, di Antonio Uricchio, Rettore dell’Università degli studi di Bari, Vittorio Dell’Atti, rappresentante per la Puglia del Coordinamento nazionale delle SAF, e Lara Lippolis, Presidente della SAF Puglia.

TORNA SU