Gestione Deleghe INPS usabile anche per la gestione ex ENPALS ante 2015 dal 10 luglio
La Gestione Deleghe INPS dal prossimo 10 luglio consentirà anche la richiesta o la modifica di deleghe riferite alle posizioni ex ENPALS ante 2015. L’Istituto di previdenza, con il messaggio n. 2537 di ieri, ha annunciato l’estensione dell’uso del servizio, puntualizzando che la vecchia procedura sulla pagina d’accesso agli applicativi ex ENPALS verrà chiusa il 4 luglio. Dal 4 al 9 luglio non sarà possibile richiedere una nuova delega per le posizioni contributive ex ENPALS ante 2015 per consentire l’allineamento fra gli archivi sorgente e i target.
Si ricorda che con il messaggio n. 6995/2015 era stato comunicato il rilascio della versione internet dell’applicazione Gestione Deleghe, integrata con il sistema di Anagrafe unica del contribuente. Tale applicazione consente, in fase di acquisizione di una o più deleghe, la visualizzazione di tutte le posizioni contributive legate al codice fiscale del contribuente indicato. Inizialmente, l’acquisizione era attiva solo sulle posizioni contributive afferenti all’area delle aziende con dipendenti (si veda “INPS, in corso di rilascio una nuova versione del sistema di Gestione Deleghe” del 18 novembre 2015).
A partire dal rilascio della nuova funzionalità, i soggetti abilitati a operare per conto della posizione contriutiva o del soggetto contribuente riferito alla gestione ex ENPALS ante 2015 rappresentato potranno:
- comunicare una o più deleghe all’Istituto;
- revocare una delega precedentemente sottomessa;
- creare una o più sub deleghe di tutti i servizi per cui sono delegati a un proprio collaboratore.
Infine, laddove su deleghe preesistenti dovessero essere rilevate delle eccezioni sui dati, per cui non sia possibile portare a termine la migrazione della delega, l’utente dovrà procedere, sempre dal 10 luglio 2017, a effettuare una nuova richiesta suando direttamente l’applicazione Gestione Deleghe.
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41