Regole innovative per l’ACE delle società di persone
Il DM 3 agosto 2017 detta le disposizioni per i soggetti IRPEF, chiarendo i criteri di calcolo nel passaggio da contabilità semplificata a ordinaria
Con l’approvazione della nuove disposizioni attuative sull’ACE (DM 3 agosto 2017) vengono finalmente disciplinate in modo compiuto le regole di calcolo dell’agevolazione per gli imprenditori individuali e le società di persone in contabilità ordinaria.
Con l’intervento della L. 232/2016, infatti, il legislatore si è limitato a prevederne i criteri generali (secondo cui la base ACE è determinata quale somma di una componente “statica”, pari alla differenza tra il patrimonio netto 2015 e il patrimonio netto 2010, e di una componente “dinamica”, rappresentata dagli incrementi netti registrati dal 1° gennaio 2016 e quantificati secondo le regole delle società di capitali), senza però precisare altro: questa lacuna è stata colmata dall’art. 8 ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41