ACCEDI
Sabato, 10 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Anticipabili gli effetti dell’iscrizione al futuro Registro unico del Terzo settore

Gli enti possono soddisfare il requisito attraverso la loro iscrizione a uno dei registri attualmente previsti dalle normative di settore

/ Luciano DE ANGELIS

Martedì, 8 agosto 2017

x
STAMPA

download PDF download PDF

A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DLgs. n. 117/2017, dal 3 agosto è vigente il Codice del Terzo settore (si veda “Terzo settore, disciplina transitoria fino all’istituzione del Registro unico” del 3 agosto 2017).

Con esso gli oltre 300.000 enti senza scopo di lucro o prevalentemente senza scopo di lucro operanti nel nostro Paese avranno una duplice possibilità:
- entrare nel mondo del novellato Terzo settore iscrivendosi all’apposito Registro, godendo di una serie di agevolazioni da esso previste ma sottostando a una disciplina di maggiori controlli e trasparenza;
- permanere nel mondo del non profit utilizzando le attuali disposizioni civilistiche e fiscali previste per questi enti.

Peraltro, non tutti gli enti operanti senza scopo di lucro potranno ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU