ACCEDI
Giovedì, 1 maggio 2025

IL CASO DEL GIORNO

Sanzioni da reverse charge se il cliente ha cessato l’attività

/ Mirco GAZZERA

Mercoledì, 24 gennaio 2018

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il tempestivo aggiornamento delle informazioni sulle controparti con le quali i cedenti o prestatori intrattengono rapporti commerciali è molto importante, anche per la corretta fatturazione delle operazioni. La compilazione della fattura, infatti, richiede l’indicazione di vari dati del cessionario o committente, fra i quali il suo numero di partita IVA, nel caso si tratti di un soggetto passivo stabilito in Italia e che agisce in questa veste (art. 21 comma 2 lett. f) del DPR 633/72).
L’applicazione del meccanismo del reverse charge interno per le operazioni assoggettate allo stesso, per esempio, richiede che il cliente abbia lo status di soggetto passivo d’imposta nel territorio dello Stato (art. 17 comma 5 del DPR 633/72).

Può accadere che il cedente o prestatore si avveda ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU