On line le specifiche tecniche per trasmettere i dati nei dichiarativi e rilevanti per gli studi di settore
Sono pronte le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nei modelli di dichiarazione da presentare nel 2018 e di quelli rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore e dei parametri.
Con una serie di provvedimenti di ieri, l’Agenzia delle Entrate ha infatti pubblicato le specifiche per i modelli IVA 74-bis, IRAP, Consolidato nazionale e mondiale, 770, REDDITI ENC, REDDITI SC, REDDITI SP, REDDITI PF e 730/2018.
Per quando riguarda il 730/2018, il relativo provvedimento ha approvato anche le specifiche tecniche per trasmettere i dati contenuti nelle comunicazioni di cui ai modelli 730-4 e 730-4 integrativo e nella scheda riguardante le scelte della destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’IRPEF, oltre alle istruzioni per lo svolgimento degli adempimenti previsti per l’assistenza fiscale da parte dei sostituti d’imposta, dei CAF e dei professionisti abilitati.
Con riferimento al modello REDDITI PF, le specifiche permettono di inviare anche i dati riguardanti le scelte per la destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’IRPEF.
Con il provvedimento n. 38556/2018, inoltre, l’Amministrazione finanziaria ha modificato le istruzioni al modello 730/2018, approvato con provvedimento del 15 gennaio 2018, e al modello REDDITI 2018 PF e alle relative istruzioni approvati con provvedimento del 30 gennaio 2018. Le modifiche si rendono necessarie per tener conto dell’integrazione dell’elenco dei partiti politici ammessi al beneficio della destinazione volontaria del due per mille dell’IRPEF per l’anno 2018. Sono poi stati corretti alcuni errori materiali.
Per quanto concerne, infine, gli studi di settore, oltre a fornire le specifiche tecniche, il provv. prevede che, per il periodo d’imposta 2017, i soggetti con residenza o sede operativa in uno dei Comuni individuati nell’allegato 2-bis del DL 189/2016 convertito e ai commi 1 e 5-ter dell’art. 2 del DL 148/2017 (soggetti residenti nei Comuni di Livorno, Rosignano marittimo e di Collesalvetti colpiti dall’alluvione del 9 settembre 2017 e soggetti residenti nei Comuni di Casamicciola terme, Lacco ameno e Forio dell’isola di Ischia colpiti dagli eventi sismici del 21 agosto 2017), che in ragione della specifica situazione soggettiva dichiarano la causa di esclusione dell’applicazione degli studi relativa al periodo di non normale svolgimento dell’attività, non devono presentare i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti.
Sono infine stati corretti alcuni refusi presenti nei modelli degli studi di settore WD05U, WG68U, WG78U e nelle istruzioni del medesimo studio WG78U.
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41