Attivo il nuovo sito ENEA, ma restano i dubbi sulla comunicazione per il recupero edilizio
L’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) ha reso noto che è possibile trasmettere i dati relativi agli interventi di efficienza energetica ammessi alle detrazioni fiscali e conclusi dopo il 31 dicembre 2017 dal portale finanziaria2018.enea.it.
Restano però i dubbi sul nuovo adempimento introdotto dalla legge di bilancio 2018, ossia la nuova comunicazione per gli interventi di recupero edilizio prevista dal comma 2-bis dell’art. 16 del DL 63/2013, in base al quale “al fine di effettuare il monitoraggio e la valutazione del risparmio energetico conseguito a seguito della realizzazione degli interventi di cui al presente articolo, in analogia a quanto già previsto in materia di detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici, sono trasmesse per via telematica all’ENEA le informazioni sugli interventi effettuati” (si veda “Comunicazione all’ENEA per il recupero edilizio ancora nell’incertezza” del 17 marzo).
Sul portale informativo acs.enea.it, infatti, la stessa ENEA sottolinea di essere in attesa di specifiche indicazioni da parte delle istituzioni di riferimento per trasmettere i dati relativi agli interventi di ristrutturazione edilizia conclusi nel 2018, che comportano riduzione dei consumi energetici.
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41