ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Fruizione dell’iper-ammortamento dall’acquisizione della perizia giurata

La «tardiva» perizia non ostacola la spettanza del beneficio non essendo previsto alcun termine a pena di decadenza

/ Pamela ALBERTI

Martedì, 10 aprile 2018

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’acquisizione “tardiva” della perizia giurata non è di ostacolo alla spettanza dell’iper-ammortamento, ma produce un semplice slittamento del momento dal quale si inizia a fruire del beneficio. Con la risoluzione n. 27 di ieri l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti circa le conseguenze dell’acquisizione della perizia nel periodo d’imposta successivo a quello di interconnessione.

Ai sensi dell’art. 1, comma 11 della L. 232/2016, per la fruizione dell’iper-ammortamento l’impresa è tenuta a produrre, per i beni aventi ciascuno un costo di acquisizione superiore a 500.000 euro, una perizia tecnica giurata rilasciata da un ingegnere o da un perito industriale iscritti nei rispettivi albi professionali ovvero un attestato di conformità

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU