Sottrazione fraudolenta anche se il trust è nullo
La Cassazione sottolinea come, anche per tale atto, formalmente esistente, occorrerà agire in giudizio per ottenerne l’eliminazione
La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 20862/2018, approfondisce la fattispecie di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte (art. 11 del DLgs. 74/2000) in relazione a un caso peculiare.
Nella specie, infatti, l’imputato provava a contestare la correttezza della condanna di merito in ragione del fatto che il trust da lui costituito su propri beni, dovendo considerarsi nullo, perché “autodichiarato” o “sham trust”, non poteva essere idoneo a rendere in tutto o in parte inefficace la procedura di riscossione coattiva (come richiesto dalla fattispecie in questione).
L’oggetto giuridico del reato, innanzitutto, non è il diritto di credito del Fisco, ma la generica garanzia fornita dai beni dell’obbligato; il reato può, quindi, configurarsi anche ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41