ACCEDI
Lunedì, 28 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

L’interesse dell’amministratore e dell’ente all’illecito possono coincidere

Esclude la responsabilità solo quell’interesse personalissimo, totalmente estraneo alla politica di impresa

/ Enrico TARDY

Lunedì, 28 maggio 2018

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Suprema Corte, nella sentenza n. 295/2018, tratta approfonditamente il problema della responsabilità penale-amministrativa delle persone giuridiche in relazione a reati, nel caso di specie truffe nei confronti di un istituto bancario dirette all’ottenimento di finanziamenti, commessi da un amministratore unico e presidente di una spa. I riferimenti normativi di interesse, oltre l’art. 640-bis c.p. (che disciplina il reato di truffa aggravata), sono gli artt. 5, 6 e 24 del DLgs. 231/2001.

La pronuncia, dichiarando il ricorso inammissibile e quindi confermando la responsabilità penale-amministrativa della società, ha tuttavia fornito interessanti indicazioni in relazione ai concetti di “interesse” e “vantaggio” ex art. 5 del DLgs. 231/2001.
Per l’attribuzione

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU