ACCEDI
Venerdì, 17 gennaio 2025 - Aggiornato alle 6.00

INIZIATIVE DI CATEGORIA

Rinnovati gli organi sociali del Comitato scientifico Gruppo ODCEC Area Lavoro

/ REDAZIONE

Martedì, 22 maggio 2018

x
STAMPA

Il Comitato Scientifico Gruppo ODCEC Area Lavoro, durante l’assemblea che si è tenuta sabato 19 maggio nei locali dell’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Torino, ha rinnovato, per il prossimo triennio, i propri organi sociali.

Con un comunicato di ieri il Comitato ha informato che sono stati eletti:
- per il Consiglio direttivo, Cristina Costantino (presidente, Reggio Calabria), Pietro Aloisi Masella (Roma), Paride Barani (Reggio Emilia), Giovanna D’Amico (Catania), Isabella Marzola (Ferrara), Martina Riccardi (Biella), Marco Sambo (Venezia), Graziano Vezzoni (Lucca), Marialuisa De Cia (Milano);
- per il Collegio sindacale, Stefano Ferri (presidente, Reggio Emilia), Massimo De Vita (Roma), Fabrizio Smorto (Reggio Calabria);
- per il Collegio dei Probiviri: Ermelindo Provenzani (presidente, Palermo), Domenico Calvelli (Biella, direttore della rivista Il Commerci@lista), Rita Amati (Terni).

Infine, Fabiano D’Amato (Roma) è stato chiamato a far parte del comitato scientifico interno, la cui compagine verrà completata nella prossima assemblea.

Si ricorda che il Comitato scientifico Gruppo ODCEC Area Lavoro è un ente scientifico autonomo di diritto privato che opera da anni a livello nazionale nell’interesse degli oltre 20.000 commercialisti che si occupano di materia giuslavoristica, in collaborazione con tutti gli attori della categoria.

Nell’ambito della diffusione della conoscenza scientifica e della pratica professionale in materia di diritto, economia e organizzazione del lavoro, il Gruppo può, tra le altre cose, promuovere la ricesca scientifica, l’istruzione, la formazione e l’aggiornamento professionale, tutelare lo sviluppo delle competenze professionali dei commercialisti nell’ambito delle citate materie, collaborare con CNDCEC e FNC e con gli Ordini territoriali per l’attività formativa e la redazione di documenti, anche in comune.

TORNA SU