ACCEDI
Mercoledì, 19 marzo 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

L’erogazione della quattordicesima dipende dalla contrattazione

Non è prevista dalla legge, a differenza della tredicesima; se non disposta a livello nazionale, può essere concordata in sede di contrattazione aziendale

/ Gabriella COCCIOLITO

Mercoledì, 13 giugno 2018

x
STAMPA

download PDF download PDF

Al lavoratore subordinato, oltre al riconoscimento delle retribuzioni c.d. “dirette” percepite a scadenza periodica, normalmente mensile, spettano anche le c.d. retribuzioni “indirette”, quegli emolumenti maturati nel corso della prestazione lavorativa mediante accantonamenti mensili erogati in un’unica soluzione nell’arco dell’anno. Tra di esse va annoverata la c.d. quattordicesima, mensilità aggiuntiva rispetto alle ordinarie mensilità retributive.

Mentre l’altra mensilità aggiuntiva, la tredicesima, corrisposta in concomitanza delle festività natalizie, è obbligatoria per tutti i settori, la quattordicesima viene elargita solo se prevista dalla contrattazione; se non disposta a livello nazionale, può essere concordata anche in sede di contrattazione

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU