L’erogazione della quattordicesima dipende dalla contrattazione
Non è prevista dalla legge, a differenza della tredicesima; se non disposta a livello nazionale, può essere concordata in sede di contrattazione aziendale
Al lavoratore subordinato, oltre al riconoscimento delle retribuzioni c.d. “dirette” percepite a scadenza periodica, normalmente mensile, spettano anche le c.d. retribuzioni “indirette”, quegli emolumenti maturati nel corso della prestazione lavorativa mediante accantonamenti mensili erogati in un’unica soluzione nell’arco dell’anno. Tra di esse va annoverata la c.d. quattordicesima, mensilità aggiuntiva rispetto alle ordinarie mensilità retributive.
Mentre l’altra mensilità aggiuntiva, la tredicesima, corrisposta in concomitanza delle festività natalizie, è obbligatoria per tutti i settori, la quattordicesima viene elargita solo se prevista dalla contrattazione; se non disposta a livello nazionale, può essere concordata anche in sede di contrattazione
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41