Cassetto previdenziale per il lavoro domestico disponibile anche per gli intermediari abilitati
Con il messaggio n. 2749, pubblicato ieri, l’INPS ha comunicato:
- la disponibilità del Cassetto previdenziale per il lavoro domestico anche per gli intermediari abilitati ai sensi della circolare n. 49/2011 (consulenti del lavoro e professionisti abilitati ai sensi dell’art. 1 della L. 12/1979 e associazioni sindacali abilitate ai sensi dell’art. 4-bis, comma 8 del DLgs. 181/2000);
- il rilascio della funzionalità per la comunicazione bidirezionale sul cassetto previdenziale per il lavoro domestico per potere dialogare in modo diretto con le strutture dell’Istituto attraverso la nuova sezione “Comunicazioni”.
Con riferimento alle novità comunicate ieri, l’INPS ha in particolare precisato:
- il percorso informatico tramite cui è possibile accedere al Cassetto previdenziale per il lavoro domestico attraverso il portale dell’Istituto www.inps.it, percorso che è stato così riportato: “Aziende, enti e datori di lavoro” > “Datori di lavoro domestico” > “Prestazioni e Servizi”;
- le attività che, nello specifico, è possibile svolgere dalla nuova sezione “Comunicazioni”, e cioè: inviare un quesito in relazione a uno specifico rapporto di lavoro (nelle materie specificatamente indicate nel messaggio), allegare documenti a un quesito (nel numero, formato e dimensioni specificati dall’Istituto), visualizzare tutti i quesiti inviati attraverso il Cassetto previdenziale dal datore di lavoro o da un suo delegato e le relative risposte.
L’INPS ha infatti precisato che tutte le comunicazioni inviate attraverso la nuova sezione “Comunicazioni” vengono protocollate e sono sempre consultabili sul Cassetto previdenziale.
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41