ACCEDI
Mercoledì, 30 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Valido l’accertamento anticipato se c’è accesso ma la verifica è «a tavolino»

Nella specie, l’accesso era strumentale a reperire documenti in precedenza richiesti al contribuente

/ Antonio NICOTRA

Giovedì, 12 luglio 2018

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con l’ordinanza n. 18245, depositata ieri, la Corte di Cassazione ritorna sul tema della validità dell’atto impositivo emesso prima della scadenza del termine dilatorio ex art. 12 comma 7 della L. 212/2000, decorrente dalla consegna del processo verbale di constatazione.

Per la Suprema Corte, l’inosservanza del termine di sessanta giorni non determina ipso iure la nullità dell’atto impositivo, essendo necessaria la preventiva verifica dell’effettiva acquisizione da parte dell’Ufficio della documentazione rilevante ai fini impositivi e del suo impiego ai fini del successivo atto di accertamento.

A quanto è dato conoscere, nel caso di specie, l’Ufficio effettuava un controllo a tavolino, nel quale la documentazione necessaria veniva richiesta, e, a seguito ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU