Il conferimento di partecipazioni «controllato» seguito da scissione è elusivo
Per l’Agenzia si ha abuso del diritto per l’artificiosità di un percorso prescelto in luogo di quello naturale essenzialmente per ragioni di risparmio fiscale
Integra gli estremi dell’abuso del diritto ex art. 10-bis della L. 212/2000 il conferimento in una newco di partecipazioni societarie possedute da quattro persone fisiche, ciascuna con una quota del 25%, effettuato in “regime fiscale di realizzo controllato” ex art. 177 del TUIR, seguito poi dalla scissione non proporzionale della newco conferitaria in quattro società unipersonali ciascuna partecipata al 100% da uno degli “originari” soci persone fisiche.
Questa la conclusione cui perviene l’Agenzia delle Entrate nella risposta a interpello n. 30 di ieri.
È d’altro canto indubbio che la combinazione delle due operazioni (conferimento delle partecipazioni in newco e successiva scissione non proporzionale della newco) determina come risultato finale che ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41