ACCEDI
Venerdì, 22 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

Congedo di paternità obbligatorio più lungo per l’anno prossimo

Il Ddl. di bilancio lo aumenta a cinque i giorni e dispone che il padre possa astenersi per un ulteriore giorno, in sostituzione della madre

/ Luca BIANCHIN

Sabato, 8 dicembre 2018

x
STAMPA

download PDF download PDF

Da un’analisi condotta dall’ISFOL, l’Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori (dal 1° dicembre 2016 diventato INAPP, Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche), risulta che in Europa nel 2011 il Portogallo era l’unico Paese in cui il congedo di paternità era obbligatorio.
In seguito, anche il legislatore italiano, “al fine di sostenere la genitorialità, promuovendo una cultura di maggiore condivisione dei compiti di cura dei figli all’interno della coppia e per favorire la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, in via sperimentale per gli anni 2013-2015 (...)” introduce l’obbligo per il padre lavoratore dipendente di astenersi dal lavoro per un giorno, entro i cinque mesi dalla nascita ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU