ACCEDI
Giovedì, 21 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Non blocca l’IRPEF la risoluzione retroattiva della locazione commerciale

Secondo la Cassazione, la retroattività della risoluzione consensuale non è opponibile all’Agenzia delle Entrate

/ Anita MAURO

Giovedì, 10 gennaio 2019

x
STAMPA

download PDF download PDF

Se le parti del contratto di locazione di un immobile commerciale, anni dopo la stipula del contratto, rimasto inadempiuto, lo risolvono consensualmente con efficacia retroattiva, vanno comunque assoggettati ad IRPEF i canoni (non percepiti) riferiti al periodo anteriore alla data della risoluzione, atteso che la retroattività di essa non è opponibile al Fisco.
Questo è il principio desumibile dalla lettura della sentenza della Corte di Cassazione n. 348, depositata ieri.

Nel 2000, i comproprietari di un immobile commerciale lo locavano ad una srl di cui essi stessi erano soci. Posto che la società non corrispondeva (mai) alcun canone di locazione, i proprietari dichiaravano ai fini IRPEF la sola rendita catastale. A settembre 2006, l’Agenzia delle Entrate notificava loro un avviso di accertamento ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU