Non blocca l’IRPEF la risoluzione retroattiva della locazione commerciale
Secondo la Cassazione, la retroattività della risoluzione consensuale non è opponibile all’Agenzia delle Entrate
Se le parti del contratto di locazione di un immobile commerciale, anni dopo la stipula del contratto, rimasto inadempiuto, lo risolvono consensualmente con efficacia retroattiva, vanno comunque assoggettati ad IRPEF i canoni (non percepiti) riferiti al periodo anteriore alla data della risoluzione, atteso che la retroattività di essa non è opponibile al Fisco.
Questo è il principio desumibile dalla lettura della sentenza della Corte di Cassazione n. 348, depositata ieri.
Nel 2000, i comproprietari di un immobile commerciale lo locavano ad una srl di cui essi stessi erano soci. Posto che la società non corrispondeva (mai) alcun canone di locazione, i proprietari dichiaravano ai fini IRPEF la sola rendita catastale. A settembre 2006, l’Agenzia delle Entrate notificava loro un avviso di accertamento ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41