Convivenza possibile tra società semplice e regime forfetario
La causa ostativa non sarebbe operativa rispetto alla società semplice agricola o immobiliare che produce reddito fondiario
Rispetto alla causa di esclusione dal regime forfetario connessa al possesso di partecipazioni, una particolare casistica interessa l’ipotesi della società semplice.
Tra le tipologie societarie menzionate dall’art. 1 comma 57 della L. 190/2014, tanto nella versione vigente fino al 31 dicembre 2018, quanto in quella attuale, come riformulata dalla L. 145/2018, constano, tra l’altro, le società di persone e le associazioni di cui all’art. 5 del TUIR.
La norma non indica, né l’Agenzia delle Entrate ha chiarito (almeno finora e con specifico riferimento al regime forfetario) se l’esclusione sia limitata alle partecipazioni in società commerciali di persone o associazioni professionali. Poiché il riferimento è alle società di persone genericamente intese, una rigida
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41