ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Sulla responsabilità penale del professionista Cassazione oscillante

/ Ciro SANTORIELLO

Giovedì, 24 gennaio 2019

x
STAMPA

download PDF download PDF

Sempre più spesso la Cassazione è chiamata a pronunciarsi sulla responsabilità del professionista per illeciti fiscali, societari o fallimentari commessi dai propri clienti.
Che di tali reati possa rispondere, pur non essendo in possesso delle specifiche qualifiche soggettive (contribuente, amministratore, sindaco, direttore generale), anche il commercialista che presta il proprio ausilio per la violazione della legge penale è assolutamente pacifico (Cass. nn. 49472/2013 e 34836/2017).

D’altronde, una tale evenienza è frequente, posto che se è vero che, ad esempio, la paternità del bilancio è necessariamente da attribuirsi agli amministratori della persona giuridica, dall’altro costoro spesso non hanno le competenze per provvedere alla redazione di tale documento – specie quando occorra ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU