Per il permesso di soggiorno possono contare le prestazioni a sostegno del reddito
Possibile un’interpretazione estensiva della normativa per consentire un’integrazione del requisito del reddito minimo con tali erogazioni
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta alla richiesta di consulenza giuridica n. 4/2019, ha fornito chiarimenti in materia di definizione del reddito minimo necessario per il rilascio del permesso di soggiorno Ue per soggiornanti di lungo periodo (art. 9 del DLgs. 286/98, Testo unico dell’immigrazione – TUI).
L’istanza di consulenza, in realtà, estende la sua portata anche ai casi previsti dagli artt. 29 del TUI (ricongiungimento familiare) e 13 comma 2 del DPR 394/99 (rinnovo del permesso di soggiorno), vale a dire a tutte le fattispecie in cui l’autorità competente deve valutare la sussistenza dei requisiti reddituali per il rilascio o il rinnovo del titolo di soggiorno. A tali fini, il TUI prevede espressamente che ci sia la disponibilità di un reddito, da lavoro
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41