ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PROFESSIONI

Dati acquisiti grazie alle SOS usabili in via diretta ai fini fiscali

Il trasferimento delle informazioni non deve portare all’inserimento negli atti di riferimenti che possano disvelare l’identità del segnalante

/ Giovanni BARBATO

Venerdì, 15 marzo 2019

x
STAMPA

download PDF download PDF

La disciplina antiriciclaggio ha sempre avuto stretti legami con il comparto fiscale, ma il DLgs. 90/2017 rafforza ulteriormente le possibilità di condivisione dei dati nell’ambito dei controlli operati dalla Guardia di Finanza.

Infatti la costante interferenza tra i fenomeni di evasione fiscale e il riciclaggio di denaro di provenienza illecita ha portato nel tempo il legislatore a rafforzare i presupposti fondanti la condivisione di elementi probatori da un ambito operativo all’altro, in un’ottica di economia procedimentale, tenuto conto dei più recenti standard internazionali in materia.

In questo ambito, proprio la circolare n. 1/2018 della GdF rimarca come nel processo di selezione dei soggetti da sottoporre ad ispezione fiscale e nell’ottica di valorizzare gli elementi ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU