Costituzione della rendita vitalizia solo con prove rigorose
L’INPS illustra i criteri generali di valutazione degli elementi probatori da utilizzare ai fini istruttori
Con la circolare n. 78 pubblicata ieri, l’INPS ha fornito alcuni chiarimenti che riguardano la costituzione della rendita vitalizia ex art. 13 della L. 1338/62, con particolare riferimento agli elementi probatori che l’Istituto previdenziale deve valutare ai fini istruttori.
In via preliminare, va ricordato che la costituzione della rendita vitalizia in questione è finalizzata a porre rimedio alle omissioni contributive – presuppone, infatti, l’inadempimento dell’obbligo assicurativo IVS – e consente, previa esibizione di prove ritenute rigorose, di versare un onere a copertura dei periodi di lavoro la cui contribuzione sia stata omessa e che non sia recuperabile per il decorso dei termini di prescrizione.
Peraltro, il medesimo art. 13 della L. 1338/92 stabilisce che il ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41