L’UNGDCEC in campo per il business reporting degli enti non profit
C’è anche l’Unione giovani commercialisti tra i circa trenta stakeholder italiani che hanno deciso di dare vita alla Fondazione “Organismo Italiano di Business Reporting – Sustainability, Non-Financial e Integrated Reporting (O.I.B.R.)”.
Questo nuovo organismo, si legge nel comunicato stampa diffuso ieri, nasce con l’obiettivo di “elaborare e divulgare linee-guida, studi, ricerche, principi, standard di carattere tecnico-pratico nel campo del business reporting, della dichiarazione non-finanziaria (DNF), del report di sostenibilità e integrato, delle indicazioni del TCFD, rivolti al imprese ed entità non-profit italiane”.
Tali iniziative verranno portate avanti attraverso l’organizzazione di gruppi di lavoro e tavoli operativi dedicati ai temi identificati come di interesse dagli stakeholder, che mirano a diventare “un luogo di incontro per tutti gli attori italiani e la voce del nostro Paese nel dibattito internazionale”.
L’organismo, aperto a tutti gli altri attori interessati ad aderire, sarà “non-profit, senza coinvolgimento commerciale, e opererà nell’esclusivo interesse pubblico”.
A presiedere la Fondazione Alessandro Lai, Ordinario di economia aziendale all’Università di Verona, secondo cui l’O.I.B.R. dovrà “coniugare specializzazioni e interessi nel campo del reporting di sostenibilità, integrato e dello sviluppo sostenibile con una visione ampia e complessiva delle imprese e delle organizzazioni non-profit, atta a cogliere in modo integrale gli aspetti significativi della loro crescita, nonché dei sistemi economici e dei territori in cui le stesse operano”.
In rappresentanza dell’Unione giovani, ci sarà il Presidente Daniele Virgillito, a cui è stato assegnato il ruolo di Vicepresidente del Consiglio di Indirizzo della Fondazione: “Questa nuova cultura di gestione e rendicontazione dell’impresa e delle organizzazioni non-profit promossa e diffusa dall’O.I.B.R. – ha spiegato – deve penetrare capillarmente nel tessuto professionale, rientrando tra quelle attività cruciali su cui si giocherà il futuro del dottore commercialista al servizio delle aziende, del mercato e della società”.
Il comitato di indirizzo dell’ente sarà presieduto da Maria Luisa Parmigiani, sustainability manager del Gruppo Unipol, mentre Lino Cinquini, Ordinario di controllo di gestione alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, è stato nominato Presidente del Comitato tecnico-scientifico.
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41