Bonus IRPEF anche per immobili ceduti da imprese non del settore edile
La detrazione potrebbe spettare anche in caso di società che non esercita abitualmente la sua attività nel settore, ma è intestataria della concessione
Ai sensi dell’art. 16-bis comma 3 del TUIR, le persone fisiche acquirenti delle unità immobiliari ristrutturate hanno diritto alla detrazione d’imposta prevista per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio dal comma 1 dello stesso art. 16-bis, a condizione che:
- l’intervento di restauro, risanamento conservativo o di ristrutturazione edilizia di cui alle lett. c) e d) del comma 1 dell’art. 3 del DPR 6 giugno 2001 n. 380 abbia interessato l’intero fabbricato;
- l’unità immobiliare sia ceduta “da imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare e da cooperative edilizie” che hanno eseguito gli interventi;
- la vendita dell’immobile avvenga entro 18 mesi dalla data del termine dei lavori.
In questo caso la detrazione IRPEF nella ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41