Aumenti col cedolino di settembre per i lavoratori del settore laterizio
Confermata al 20% la soglia massima per il tempo determinato, elevabile fino al 35% se i somministrati rimangono sotto al 10%
Con l’accordo raggiunto lo scorso 30 settembre, ANDIL e ASSOBETON per la parte datoriale e le OO.SS. Fillea-CGIL, Ficla-CISL e Feneal-UIL in rappresentanza dei lavoratori del settore hanno rinnovato (con sei mesi di ritardo sul 31 marzo 2019, data di scadenza del precedente accordo datato 31 marzo 2016) la disciplina collettiva applicabile ai dipendenti dalle aziende esercenti la produzione di laterizi e manufatti cementizi. La nuova disciplina decorre dal 1° aprile 2019 e rimarrà in vigore per un triennio, fino al 31 marzo 2022.
La novità di stretta attualità, che interviene in questi giorni in cui le aziende stanno predisponendo le buste paga per il mese di settembre, riguarda i nuovi minimi di retribuzione da applicare proprio con decorrenza 1° settembre 2019, che risultano incrementati
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41