ACCEDI
Lunedì, 12 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Sulla meritevolezza del consumatore onere della prova ripartito

Il debitore deve produrre la documentazione, mentre l’OCC deve indicare nella relazione le cause dell’indebitamento e la diligenza del consumatore

/ Chiara CRACOLICI e Alessandro CURLETTI

Sabato, 16 novembre 2019

x
STAMPA

download PDF download PDF

Nell’ambito della procedura di piano del consumatore, disciplinata dalla L. n. 3/2012, in fase di omologa della proposta presentata, il giudice della procedura deve, ex art. 12-bis della L. 3/2012, escludere che il consumatore ricorrente abbia assunto le obbligazioni senza la ragionevole prospettiva di poterle adempiere ovvero che il sovraindebitamento sia stato colposamente determinato anche per mezzo di un ricorso al credito non proporzionato alle proprie capacità patrimoniali. Il giudice, in altri termini, deve valutare la meritevolezza del consumatore sovraindebitato.

Intorno alla questione della meritevolezza, è interessante delineare una cornice intorno a due aspetti processuali di non poco rilievo: da un lato, l’onere della prova relativamente agli elementi di fatto indispensabili ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU