ACCEDI
Martedì, 13 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

INIZIATIVE DI CATEGORIA

Commercialisti nelle scuole romane con «Ragiocando–Ti spiego la finanza»

/ REDAZIONE

Sabato, 9 novembre 2019

x
STAMPA

Anche quest’anno, i commercialisti romani si impegneranno a diffondere nelle scuole della capitale le competenze basilari in materia finanziaria, in modo da accrescere la consapevolezza e il livello di responsabilità dei ragazzi nell’uso del denaro. Il progetto, partito lo scorso anno, si chiama “Ragiocando – Ti spiego la finanza” ed è stato promosso dalla sezione romana dell’AIDC, in collaborazione con l’ODCEC capitolino e il patrocinio della Banca europea degli investimenti (BEI).

Dopo aver frequentato corsi per acquisire le competenze relazionali, metodologiche e didattiche necessarie per rapportarsi con ragazzi nell’età della preadolescenza, diversi commercialisti, regolarmente iscritti all’Albo dell’Ordine di Roma, si recheranno nelle classi II e III delle scuole secondarie di primo grado del territorio, per tenere una serie di lezioni di carattere “ludico-esperienziale”.

Tale metodologia consente di trattare temi estremamente complessi con un linguaggio fruibile e adattato all’età e alle competenze dei giovani alunni. Sono previsti diversi tipi di attività: individuale, in piccoli gruppi, discussioni in cerchio, attività di comunicazione non verbale, condivisione di informazioni teoriche ed esperienze pratiche.
Vengono alternate attività pratiche a momenti di riflessione, con i professionisti che faranno da “facilitatori dell’apprendimento”, basandosi sui principi dell’educazione attiva e cooperativa e sulla valorizzazione del gruppo come luogo di apprendimento e riflessione.

L’obiettivo del progetto, che lo scorso anno ha interessato 6 scuole, 15 classi e oltre 300 studenti, è fornire ai ragazzi anche alcune chiavi di lettura spendibili in ambito scolastico. Gli alunni della scuola secondaria di primo grado, si legge nel comunicato diffuso ieri dall’AIDC, “iniziano ad avere autonomia nella gestione del denaro, sia nell’utilizzo diretto, sia mediante le richieste di acquisto di beni e servizi effettuate ai genitori”. Per questo, ci si propone di aumentare il livello di responsabilità nell’uso del denaro, integrando gli obiettivi didattici di natura economica e finanziaria che vengono trattati nell’ambito del programma di Cittadinanza.

TORNA SU