ACCEDI
Sabato, 15 marzo 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / IAS

Derivazione rafforzata disattivata per i proventi tassati per cassa

Nel caso dei dividendi in valuta, secondo l’Agenzia delle Entrate, dovrebbero essere irrilevanti fiscalmente anche le differenze su cambi

/ Guerino RUSSETTI

Lunedì, 6 gennaio 2020

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il principio di derivazione rafforzata – quale riconoscimento della rappresentazione di bilancio in termini di qualificazioni, di classificazioni e di imputazioni temporali (e talvolta anche le valutazioni) – rappresenta, come spesso commentato, la dimensione fiscale del postulato civilistico della prevalenza della sostanza sulla forma; è lo strumento che mette le disposizioni fiscali in condizione di “leggere” (e riconoscere) le declinazioni della rappresentazione contabile sostanziale delle operazioni aziendali.
Il principio di derivazione rafforzata non va oltre tale funzione e – pur assumendo tel quel le qualificazioni, le classificazioni e le imputazioni temporali (Qu.I.C.) di bilancio (fatte salve le norme di attuazione e di coordinamento per le quali esistono legittime deroghe

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU