Ammortizzatori sociali anche per gli studi professionali
CIG in deroga e assegno ordinario previsti dal decreto «Cura Italia» come strumenti di sostegno per i dipendenti dei professionisti
Anche i dipendenti degli studi professionali che subiscono una contrazione dell’attività a causa dell’attuale emergenza epidemiologica possono beneficiare di un’integrazione salariale.
I professionisti datori di lavoro possono infatti far ricorso, in caso di sospensione dei propri dipendenti dall’attività lavorativa, a due strumenti di sostegno del reddito, applicati in base alle dimensioni dello studio: l’assegno ordinario o la cassa integrazione in deroga.
Allo stato attuale, l’assegno ordinario può essere riconosciuto, con causale “emergenza Covid-19” ex art. 19 del DL 18/2020 (c.d. decreto “Cura Italia”), agli studi professionali che occupino mediamente oltre 5 dipendenti. L’integrazione salariale corrisponde all’80% ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41