Pianificazione finanziaria con logiche di scenario per effetto dell’emergenza
Necessaria una visione strategica per comprendere le rigidità delle singole variabili e quindi le vie da perseguire
L’emergenza sanitaria che stiamo attraversando si sta trasformando in emergenza economica e finanziaria delle imprese. I rischi più immediati sono gli effetti sull’indebitamento di breve termine, dovuto alla perdita di fatturato.
Seppur possano verificarsi inizialmente saturazioni delle linee autoliquidanti, ove non addirittura sforamento degli accordati di cassa, il problema maggiore si riscontrerà nell’immediato prosieguo, quando rischieranno di scoppiare situazioni di “mancanza di foglio” da presentare in banca, per effetto dei blocchi di produzione e/o delle vendite, pur in presenza di linee di credito che, almeno fino a settembre, non verranno “tagliate” per effetto del decreto “Cura Italia”.
In queste situazioni, spesso l’indebitamento
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41