Aggiornate le istruzioni per l’accesso al portale Infostat-UIF per la trasmissione delle SOS
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) ha pubblicato una versione aggiornata (1.6) delle istruzioni per la gestione delle autorizzazioni sul portale Infostat-Uif (https://infostat-uif.bancaditalia.it), utilizzato per la predisposizione e la trasmissione delle segnalazioni di competenza dell’UIF: Segnalazioni di Operazioni Sospette (SOS), Segnalazioni Antiriciclaggio Aggregate (SARA), Dichiarazioni ORO e Comunicazioni Oggettive (OGG).
Si ricorda che per un corretto utilizzo del portale l’utente deve disporre di:
– un accesso alla rete internet e un browser;
– un indirizzo di posta elettronica ordinaria valido;
– un cellulare su cui ricevere la One Time Password (OTP) trasmessa via SMS.
Inoltre, l’accesso al portale è effettuato con un processo di autenticazione a due fattori (c.d. “autenticazione forte”) in modo da aumentare il livello di sicurezza delle informazioni trattate: dopo aver inserito username e password l’utente riceverà un SMS contenente un’ulteriore password (OTP), valida per un solo accesso, da inserire sul portale per completare il processo di autenticazione.
Le istruzioni contengono indicazioni relative ai seguenti aspetti:
- il processo di abilitazione all’invio delle segnalazioni;
- la registrazione delle credenziali;
- l’accesso al portale;
- il censimento di un nuovo segnalante;
- i profili utente (gestore e operatore);
- la richiesta/concessione della delega operativa;
- la variazione del referente;
- la modifica dati anagrafici dell’utente;
- lo smarrimento delle credenziali di accesso
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41