ACCEDI
Martedì, 20 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Recesso autodichiarato per il socio di snc e sas

Il decreto semplificazioni consente una modifica automatica dell’atto costitutivo della società senza notaio

/ Luciano DE ANGELIS

Sabato, 11 luglio 2020

x
STAMPA

download PDF download PDF

Per le società di persone la comunicazione alla società e agli altri soci del recesso del socio andrà a determinare una modifica automatica dell’atto costitutivo. Il socio recedente avrà l’onere di iscrivere il recesso nel Registro delle imprese con effetti anche nei confronti dei terzi.
È quanto prevede il nuovo art. 32 comma 13 del DL “semplificazioni” che, nell’attuale versione, introdurrebbe una rilevante novità nell’esercizio del recesso dei soci nelle società di persone.

Il recesso nelle società di persone è disciplinato dall’art. 2285 c.c., dettato per le società semplici ma applicabile, in relazione al richiamo di cui all’art. 2293 c.c., anche a snc e sas. L’art. 2285 c.c. dispone che ogni socio possa recedere dalla società quando

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU