ACCEDI
Sabato, 10 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Pre-allerta nelle società a controllo pubblico condizionata dall’emergenza

In un documento del CNDCEC regole più chiare per gli amministratori

/ Andrea ZIRUOLO

Sabato, 18 luglio 2020

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il Gruppo di lavoro del CNDCEC “Programmazione di valutazione del rischio di crisi aziendale delle società a partecipazione pubblica e indicatori di valutazione”, con il documento “L’applicazione ragionata della disciplina della pre-allerta nelle società a controllo pubblico ai tempi del COVID-19”, ha offerto una prima chiave di lettura delle disposizioni di cui agli artt. 6 comma 2 e 14 commi 2, 3, 4 e 5 del DLgs. 175/2016 (TUSP). Sul documento, l’istituendo Centro studi sul management pubblico del Dipartimento di economia aziendale dell’Università Gabriele d’Annunzio di Pescara ha a sua volta approfondito il tema condividendo le posizioni interpretative e applicative.

L’ineccepibile approccio metodologico del documento consente di chiarire ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU