ACCEDI
Martedì, 21 gennaio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Detrazione al genitore per il riscatto della laurea solo se il figlio è a carico

L’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti anche in ordine alla disciplina fiscale applicabile all’onere sostenuto per la «pace contributiva»

/ Daniele SILVESTRO

Venerdì, 24 luglio 2020

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il genitore che presenta domanda di riscatto di laurea agevolato, ai sensi del DLgs. 184/1997, in favore del figlio, sostenendone anche l’onere, non potrà fruire della detrazione del 19% nell’ipotesi in cui il figlio sia titolare di reddito superiore a 2.840,51 euro, in altre parole non si trovi nella condizione di soggetto fiscalmente a carico, ai sensi dell’art. 12 del TUIR.

Questo uno degli aspetti precisati ieri dall’Agenzia delle Entrate con risposta a interpello n. 225, attraverso cui l’istante chiedeva chiarimenti in merito alla disciplina fiscale applicabile sia nel caso di riscatto di periodi non coperti da contribuzione (ex art. 20 del DL 4/2019), sia nell’ipotesi di riscatto di periodi di studio universitario (ex art. 2 del DLgs. 184/1997).

In primis ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU