Detrazione al genitore per il riscatto della laurea solo se il figlio è a carico
L’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti anche in ordine alla disciplina fiscale applicabile all’onere sostenuto per la «pace contributiva»
Il genitore che presenta domanda di riscatto di laurea agevolato, ai sensi del DLgs. 184/1997, in favore del figlio, sostenendone anche l’onere, non potrà fruire della detrazione del 19% nell’ipotesi in cui il figlio sia titolare di reddito superiore a 2.840,51 euro, in altre parole non si trovi nella condizione di soggetto fiscalmente a carico, ai sensi dell’art. 12 del TUIR.
Questo uno degli aspetti precisati ieri dall’Agenzia delle Entrate con risposta a interpello n. 225, attraverso cui l’istante chiedeva chiarimenti in merito alla disciplina fiscale applicabile sia nel caso di riscatto di periodi non coperti da contribuzione (ex art. 20 del DL 4/2019), sia nell’ipotesi di riscatto di periodi di studio universitario (ex art. 2 del DLgs. 184/1997).
In primis ...