ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

È un interesse legittimo la crescita della polivalenza professionale individuale

L’interesse al distacco può essere anche di tipo solidaristico

/ Viviana CHERCHI

Sabato, 12 settembre 2020

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con la sentenza n. 18959, depositata ieri, la Cassazione torna a pronunciarsi in materia di distacco, soffermandosi in particolare sui requisiti di legittimità ex art. 30 del DLgs. 276/2003 e sulle sanzioni applicabili nell’ipotesi di distacco che comporti un mutamento di mansioni o il trasferimento ad una unità produttiva distante più di 50 Km rispetto alla sede originaria di lavoro.

Si ricorda come la fattispecie del distacco, disciplinata dall’art. 30 del DLgs. 276/2003 si realizza quando un datore di lavoro (c.d. distaccante), per soddisfare un proprio interesse, pone temporaneamente uno o più lavoratori a disposizione di altro soggetto (c.d. distaccatario) per l’esecuzione di una determinata attività lavorativa.

Il distacco del lavoratore non implica l’insorgenza ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU