Accordo tra IUYA e Italian Export Forum sull’internazionalizzazione
Permettere ai professionisti di “migliorare le performance nell’ambito del commercio estero, mettendo a fattor comune le competenze e la rete dei giovani professionisti che sono specializzati con le imprese che esportano il Made in Italy e quelle che intendono ampliare i propri mercati o iniziare a farlo”. Così Francesco Pepe Milizia, Presidente dell’Unione internazionale giovani commercialisti (IUYA), commenta l’accordo stipulato il 14 settembre tra l’ente da lui guidato e l’Italian Export Forum (IEF), piattaforma multichannel di confronto sul Made in Italy, tra i principali attori nel panorama imprenditoriale e istituzionale italiano ed estero.
L’intesa e le iniziative a essa connesse verranno ufficialmente presentate nel corso della seconda edizione degli Stati Generali dell’Export, in programma il 10 ottobre a Bari alla Nuova Fiera del Levante. Il tema dell’incontro, che inizierà alle ore 10, sarà “Pandemia Covid-19, il valore dell’Export: scenari di sviluppo e sostegno futuro al made in Italy”.
Tante le personalità istituzionali che interverranno agli Stati Generali dell’Export. Tra gli altri, Luigi Di Maio, Ministro degli Esteri, Francesco Boccia, Ministro per gli Affari Regionali, diversi Governatori delle Regioni del Centro Sud e molti rappresentanti del mondo imprenditoriale. In quella sede IUYA, tra i partner tecnici della manifestazione, offrirà il supporto alle aziende italiane che intendono sviluppare gli investimenti nei mercati esteri.
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41