Intelligenza artificiale per professionisti e imprese alla prova applicativa
Può rappresentare un valido aiuto per le attività amministrative tipiche a basso valore aggiunto degli studi professionali e delle imprese
La pandemia sta ridando con forza ai professionisti il ruolo di consulenti strategici aziendali e per svolgerlo al meglio occorre sgravare gli studi professionali di mansioni ripetitive e, al tempo stesso, ad alto rischio di errore umano.
L’intelligenza artificiale può rappresentare un importante aiuto in quanto consente di automatizzare attività amministrative a basso valore aggiunto tipiche degli studi e delle imprese, reimpiegando le risorse umane in attività più complesse e ad alto valore aggiunto (si veda, ad esempio, “Risparmio di tempo per commercialisti e imprese con l’automazione intelligente” del 9 ottobre 2020).
Un sistema adattivo intelligente è in grado di analizzare i flussi di lavoro, combinando dati storici e tenendo conto di varabili di volatilità dell’organizzazione.
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41