Nella gestione dei forfetari 4.0 meno tempo perso negli studi, meno errori e costi
Nella «guerra» agli adempimenti, si possono utilizzare le potenzialità dell’intelligenza artificiale
Nella gestione dei clienti in regime forfetario è situazione comune ritrovarsi una moltitudine di documenti contabili – recapitati dai clienti pochi giorni prima della scadenza – da rielaborare per ottenere le informazioni su ricavi e compensi necessarie per il calcolo reddituale.
La soluzione più comunemente adottata negli studi è la compilazione di file nei quali inserire manualmente le informazioni indicate nei documenti cartacei recapitati in studio o inviati in pdf, riportando date, numero di fatture, clienti, ammontare totale... Il carico lavorativo in termini di ore uomo dedicate è alto, poco remunerativo e pone di fronte ad attività ripetitive e a basso valore aggiunto.
In questi casi, l’intelligenza artificiale (AI) può essere di supporto e liberare risorse dello studio riconvertendo ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41