ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PROFESSIONI

Nella gestione dei forfetari 4.0 meno tempo perso negli studi, meno errori e costi

Nella «guerra» agli adempimenti, si possono utilizzare le potenzialità dell’intelligenza artificiale

/ Paolo BIANCONE, Paolo MESSINA e Davide CALANDRA

Mercoledì, 2 dicembre 2020

x
STAMPA

download PDF download PDF

Nella gestione dei clienti in regime forfetario è situazione comune ritrovarsi una moltitudine di documenti contabili – recapitati dai clienti pochi giorni prima della scadenza – da rielaborare per ottenere le informazioni su ricavi e compensi necessarie per il calcolo reddituale.

La soluzione più comunemente adottata negli studi è la compilazione di file nei quali inserire manualmente le informazioni indicate nei documenti cartacei recapitati in studio o inviati in pdf, riportando date, numero di fatture, clienti, ammontare totale... Il carico lavorativo in termini di ore uomo dedicate è alto, poco remunerativo e pone di fronte ad attività ripetitive e a basso valore aggiunto.

In questi casi, l’intelligenza artificiale (AI) può essere di supporto e liberare risorse dello studio riconvertendo ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU