La valutazione del merito creditizio non discolpa il consumatore
La reale capacità di rimborso indirizza la valutazione dell’intermediario
Con le modifiche introdotte dal DL 137/2020 conv. L. 176/2020, la valutazione del merito creditizio del consumatore assume un ruolo centrale sia nel piano sia nell’accordo di composizione della crisi, ove si rende necessario accertare se l’intermediario finanziario, nel concedere il prestito, abbia opportunamente considerato la capacità della controparte di sostenere quel livello di indebitamento potendo, in un’ottica prospettica, provvedere poi al suo rimborso.
In particolare, anticipando le disposizioni di cui agli artt. 68 comma 3 e 78 comma 3 del Codice della Crisi (DLgs. 14/2019), è posta in capo all’organismo di composizione della crisi (OCC) la richiesta inderogabile (Trib. Rimini 21 gennaio 2021) di indicare, nella propria relazione particolareggiata, se il soggetto ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41