Rivalsa senza formalità per dedurre i contributi pagati dal titolare
La giurisprudenza adotta un criterio sganciato da rigidi formalismi
Per effetto dell’art. 10 comma 1 lett. e) del TUIR, sono deducibili dal reddito complessivo “i contributi previdenziali ed assistenziali versati in ottemperanza a disposizioni di legge”.
Nelle imprese commerciali “personali”, emergono criticità in quanto i contributi devono essere versati dal titolare dell’impresa per conto dei collaboratori.
Infatti, ai sensi dell’art. 2 comma 1 della L. 233/1990, “il titolare dell’impresa artigiana o commerciale è tenuto al pagamento dei contributi di cui all’articolo 1 per sé e per i coadiutori, salvo diritto di rivalsa”.
L’Agenzia delle Entrate, in ragione di quanto esposto, tradizionalmente sostiene che i contributi possono essere dedotti dal reddito del collaboratore solo se essi sono ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41