Pianificazione finanziaria strumento utile per ripartire in sicurezza
È necessario ottimizzare l’utilizzo della liquidità corrente e instaurare una solida dialettica con il mondo bancario
La crisi pandemica continua e con essa anche la situazione di stallo in cui molte imprese si trovano; a volte rallenta, a volte accelera, a volte sembra voler lasciare spazio all’ottimismo, altre allo sconforto. Questa situazione sta generando un effetto “elastico” sull’operatività aziendale con importanti ripercussioni sulle vendite, sui margini, sugli utili e, soprattutto, sulla cassa delle aziende.
Se da un lato gli aiuti messi in atto dal governo cercano di mitigare l’effetto negativo della crisi, dall’altro è sempre più evidente la difficoltà che molte aziende incontrano nell’onorare i propri debiti. Solo per fare un esempio, si pensi al testo convertito del DL “Liquidità” (DL 23/2020) con riferimento alle garanzie statali concesse alle
...