ACCEDI
Martedì, 13 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / IAS

Derivazione rafforzata per i «costi di transazione»

Principio applicabile dagli IAS/IFRS adopter per il trattamento fiscale di tali costi per l’acquisto di partecipazioni valutate al costo ai sensi dello IAS 27

/ Mauro MINICHINI e Daniele TERENZI

Lunedì, 9 agosto 2021

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’Agenzia delle Entrate, in risposta a un recente interpello non pubblicato, conferma per i soggetti IAS/IFRS adopter la possibilità di applicare il principio di “derivazione rafforzata” (quale riconoscimento fiscale delle qualificazioni, classificazioni, e imputazioni temporale) per il trattamento fiscale dei c.d. “costi di transazione” sostenuti per l’acquisto di partecipazioni valutate al costo ai sensi dello IAS 27.

Da un punto di vista contabile, nel sistema dei principi contabili internazionali, l’IFRS 3 prevede che i costi direttamente attribuibili all’acquisizione vadano imputati al Conto economico nell’esercizio in cui sono sostenuti.

La ratio di questo trattamento è spiegata nel § BC366 delle Basis for Conclusions dell’IFRS ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU