Le prossime riforme al centro del Convegno dell’ANC a Firenze
Ci saranno “Le riforme essenziali per il futuro del Paese” al centro del Convegno nazionale che l’Associazione nazionale commercialisti terrà a Firenze (a Villa Viviani) il prossimo venerdì 8 ottobre (ore 9). L’evento segnerà per il sindacato di categoria il ritorno all’attività formativa e convegnistica in presenza, a oltre un anno di distanza dall’ultimo appuntamento tenutosi con queste modalità.
“Sebbene in questi lunghi mesi – spiega il Presidente Marco Cuchel – ANC non abbia mai smesso di organizzare webinar di studio e formazione per tutti i colleghi, poterci nuovamente incontrare e insieme approfondire i tanti argomenti che ci toccano da vicino come professionisti e come cittadini, rappresenta l’esperienza bellissima di una quasi ritrovata normalità. È inoltre l’occasione preziosa di un confronto diretto con i principali rappresentanti istituzionali del mondo professionale, del Governo e della politica”.
Il tema scelto per questo “ritorno alla normalità” è quello delle riforme previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, a cui i commercialisti vogliono contribuire fattivamente, confermando quella centralità che hanno avuto nel corso di questo lungo periodo pandemico.
“La categoria dei commercialisti – continua Cuchel – è stata un punto di riferimento importante nel dare sostegno e risposte ai cittadini e alle imprese. Un punto di riferimento che il Governo e le istituzioni ci aspettiamo che intendano finalmente considerare e valorizzare, attraverso un coinvolgimento fattivo dei professionisti nelle riforme essenziali che presto dovranno essere messe in atto e che auspichiamo vivamente avranno la forza di ridisegnare il volto del nostro Paese sotto molteplici aspetti”.
L’evento, che si aprirà con l’intervento di Gilberto Pichetto Fratin, Viceministro allo Sviluppo Economico, si articolerà in quattro tavole rotonde. La prima sarà dedicata a “La pandemia come stimolo alla riorganizzazione della professione: nuove metodologie e nuove sinergie. Tutela della professione: competenze, equo compenso e salute”.
La seconda vedrà un focus su “Antiriciclaggio, Privacy, Cybersicurezza”, mentre la terza sarà incentrata sulla riforma del processo tributario che, secondo l’ANC, rappresenta “un’occasione irripetibile”. La chiusura sarà riservata alla riforma fiscale, tema quanto mai attuale visto che, proprio ieri, il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge delega. A discuterne rappresentanti della politica, docenti universitari, magistrati e professionisti, ma anche esponenti dell’Esecutivo, come il Sottosegretario alla Giustizia, Francesco Paolo Sisto, e la Sottosegretaria al MEF, Maria Cecilia Guerra.
La partecipazione al convegno, subordinata al possesso del green pass, è gratuita. Ma l’evento si potrà seguire anche da remoto, previa registrazione sul sito dell’associazione.
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41