ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

NOTIZIE IN BREVE

Anche la controllata estrae il carburante dal deposito senza versare l’IVA

/ REDAZIONE

Mercoledì, 20 ottobre 2021

x
STAMPA

Se una società conferisce un ramo di azienda in una newco ed entrambe le società sono controllate integralmente dalla stessa holding, anche in capo alla newco si possono considerare sussistenti i requisiti di affidabilità, soddisfatti dalla conferente, ai fini dell’esonero dall’obbligo di versamento diretto dell’IVA all’Erario, per l’immissione in consumo dal deposito fiscale o l’estrazione dal deposito di un destinatario registrato di benzina e gasolio destinati a essere utilizzati come carburanti per motori per uso autotrazione (art. 1 commi da 937 a 943-bis della L. 205/2017).

Si tratta del chiarimento fornito dall’Agenzia delle Entrate nella risposta a interpello n. 729 pubblicata ieri, 19 ottobre 2021, in merito a un gruppo societario in cui una società, in possesso dei requisiti ex art. 3 del DM 13 febbraio 2018 per essere esonerata dal predetto versamento anticipato dell’IVA:
- ha conferito un ramo aziendale, relativo all’attività di commercializzazione di prodotti petroliferi, a una società di nuova costituzione (newco);
- ha ceduto la totalità delle azioni della newco alla propria controllante.

L’Agenzia delle Entrate ha osservato che il caso sottoposto non è riconducibile all’esempio fornito nella circ. n. 18/2019 in merito alla possibilità di considerare integrati, in senso ascendente o discendente, i requisiti di affidabilità nell’ambito di un rapporto di controllo totalitario, intercorrente tra le società interessate (madre-figlia). Tuttavia, poiché l’attività della newco è la stessa che svolgeva prima la società conferente ed entrambe sono controllate integralmente dalla stessa holding, i requisiti di affidabilità possono considerarsi sussistenti anche in capo alla newco.

Secondo l’Agenzia, infatti, una struttura societaria di tipo “orizzontale” con controllo totalitario in capo alla controllante comune assicura un livello di affidabilità pari a quello presente nelle strutture di controllo di tipo “verticale”.

TORNA SU