ACCEDI
Domenica, 25 maggio 2025

IL CASO DEL GIORNO

Cassazione rigorosa sulle consulenze generiche

/ Alessandro COTTO

Mercoledì, 17 novembre 2021

x
STAMPA

download PDF download PDF

Analizzando la giurisprudenza della Corte di Cassazione più recente, è possibile notare come in materia di inerenza si stia affermando con una certa stabilità il concetto di inerenza qualitativa, introdotto in modo esplicito nel 2018 con l’ordinanza n. 450/2018.
Secondo tale principio, l’inerenza si ricava dalla nozione di reddito d’impresa ed esprime una correlazione tra costi e attività d’impresa che prescinde da valutazioni di tipo utilitaristico e quantitativo.

Prima di tale intervento, l’orientamento prevalente faceva discendere il principio di inerenza dall’art. 109 comma 5 del TUIR, in base al quale “Le spese e gli altri componenti negativi diversi dagli interessi passivi, tranne gli oneri fiscali, contributivi e di utilità sociale, sono deducibili ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU